Parchi della Romagna

Guida ai Parchi Divertimento della Riviera Romagnola

MIRABILANDIA

Il parco divertimenti tematico e acquatico più grande d'Italia

ITALIA IN MINIATURA

Visita la Minitalia di Rimini, ti aspettano tante attrazioni didattiche per imparare divertendosi

ACQUARIO DI CATTOLICA

Il 2° acquario più grande d'Italia, dove si possono ammirare 3000 pesci da tutti i mari del pianeta

OLTREMARE

Parco naturalistico e tecnologico con il delfinario più grande d'Europa

FIABILANDIA

Parco tematico di Rimini interamente dedicato ai bambini

AQUAFAN

Divertiti con scivoli mozzafiato e rilassati nella grande piscina onde del grande parco acquatico di Riccione

Divertimento in Emilia Romagna: i Parchi della Riviera Romagnola

La Romagna, insieme alla zona del Lago di Garda, può essere considerata uno dei poli turistici e del divertimento più importanti in Italia. Oltre alle enormi spiagge e alle numerose strutture legate al turismo estivo, la Riviera Romagnola vanta un'alta concentrazione di parchi divertimenti. Dai semplici parchi giochi per bambini ai grandi parchi tematici ed acquatici, l'offerta è così ampia ed articolata che la costa dell'Emilia Romagna è conosciuta anche come "La Riviera dei Parchi".

I parchi divertimento dell'Emilia Romagna più famosi sono: Mirabilandia a Ravenna, il parco tematico più grande d'Italia; i parchi di Rimini l'Italia in Miniatura e Fiabilandia, e il Parco Oltremare a Riccione. Ci sono poi i grandi parchi acquatici come MiraBeach, l'acquapark di Mirabilandia, il famosissimo Aquafan di Riccione, e l'Aquajoss a Conselice, vicino Ravenna.

Tra i parchi divertimenti della Romagna esistono anche altre strutture meno conosciute ma che comunque meritano una visita per il loro alto valore didattico, come la Casa delle Farfalle di Milano Marittima, Eden Park a Torre Pedrera, l'Acquario di Cattolica, lo Zoo Safari Ravenna e il Parco Tematico e Museo dell'Aviazione di Rimini.

Strutture di ogni genere che rendono la Riviera dei Parchi un luogo dove tutta la famiglia, dai più piccoli ai ragazzi, possono trovare la forma di divertimento più adatta alla loro età senza trascurare l'eterno bambino che sonnecchia nel cuore di ogni genitore.

Possibili idee per weekend o intere settimane di vacanza in Emilia Romagna alla scoperta dei parchi divertimento della Riviera Romagnola sono:

⇒ Visita di Ravenna e Mirabilandia
Visita di Mirabilandia e MiraBeach
Visita di Mirabilandia e dello Zoo Safari Ravenna
Weekend a Rimini con visita all'Italia in Miniatura o Fiabilandia
Weekend a Riccione con visita al Parco Oltremare o Aquafan
⇒ Weekend a Cesenatico con visita all'acquapark Atlantica e gita a Mirabilandia
⇒ Vacanza in Romagna: 2gg a Mirabilandia + Aquafan + Italia in Miniatura o Oltremare

Che sia per un week end, una settimana o un mese, la Riviera Romagnola resta una delle mete preferite degli italiani, soprattutto d'estate, in quanto le varie località che ne fanno parte incontrano le esigenze di tutti e organizzano un ricco calendario di sagre ed eventi.

Da non perdere la "Notte Rosa": il grande evento dell'estate in programma ogni anno nel mese di luglio. Per l'occasione la costa si tinge di rosa, dal tramonto all'alba tutta la Riviera Romagnola e Marchigiana si trasformano in un'esplosione di luci, suoni, immagini, colori; un palcoscenico lungo 170 chilometri con decine di concerti in piazza, performance teatrali sul lungomare, mostre, spettacoli pirotecnici e magiche scenografie. L'ultima edizione della "Notte Rosa" ha attirato in Riviera oltre 2,5 milioni di turisti in un solo weekend e per l'occasione anche i principali parchi divertimento Emilia Romagna hanno proposto sconti sui biglietti combinati o offerte speciali sui pacchetti hotel.

Oltre al divertimento, una vacanza sulla Riviera Romagnola può regalare anche tanto relax e benessere. L'offerta wellness permette di curare il corpo e la mente approfittando delle acque terapeutiche delle Terme di Rimini, di Riccione o di Cervia.

Vacanze in Romagna: un territorio tutto da scoprire!

La tradizione turistica della Riviera Romagnola ha radici profonde, infatti fin dall'800 la nobiltà emiliana in cerca di novità mise gli occhi su questo territorio caratterizzato da ampie spiagge e pinete lussureggianti. Successivamente ci fu il periodo delle colonie per i bambini mentre a partire dalla fine degli anni '60 iniziò il turismo di massa che continua ancora oggi.

I gusti e le esigenze dei turisti sono radicalmente cambiate nel corso degli anni e tutte le località più turistiche della Riviera Romagnola si sono via via attrezzate con tutto il necessario per assecondare le mode del momento e accontentare proprio tutti (anche le chi viaggia con gli amici a 4 zampe). Questo cambiamento a stravolto l'identità del territorio, in parte soppiantando l'antica industria delle saline e della pesca (che comunque continuano ad esistere) con strutture alberghiere di alto livello, parchi tematici ed acquatici, centri termali, negozi di lusso, locali mondani e grandi discoteche.

Tradizioni e cultura della Romagna non sono andate perse, infatti è sufficiente lasciare le affollate località di mare e inoltrarsi nell'entroterra per qualche chilometro per ritrovare la tranquillità e l'achitettura tipica dei piccoli borghi romagnoli caratterizzata da fortezze, rocche e splendidi castelli medievali.

Da non perdere una gita a San Marino, la più piccola e antica repubblica del mondo. Ottimo esempio di architettura medievale, il borgo antico è racchiuso nelle mure cinquecentesche e arroccato sul monte Titano, dal quale è possibile ammirare un ottimo panorama. Durante tutto l'anno, nel centro storico di San Marino si svolgono eventi e rievocazioni storiche che permettono ai turisti di vivere emozioni originali ed esclusive.

Altre mete interessanti per i turisti che trascorrono le vacanze nella Riviera Romagnola sono i borghi storici di San Leo, Montefiore Conca e Montegridolfo, e ovviamente la città di Ravenna, un museo a cielo aperto dove è possibile visitare chiese e basiliche che custodiscono preziosi mosaici di epoca bizantina.

Tutta la Romagna vanta un'offerta turistica che la rende ideale per le persone che prediligono le vacanze attive, sportive e all'aria aperta. Sul territorio sono presenti numerosi parchi naturali caretterizzate da un mix di scenari difficilmente riscontrabile in una singola regione, luoghi ideali per trekking e gite in bicicletta a diretto contatto con la natura.




© 2016 - 2025 PARCHIDELLAROMAGNA.IT | P.IVA 10079210018 | Tutti i diritti riservati | È vietata la riproduzione dei contenuti, anche parziale